Adamello 3.539slm 25-26 luglio

Nel Centenario della GRANDE GUERRA proponiamo una gita nei territori simbolo della GUERRA BIANCA. L’espressione GUERRA BIANCA individua il particolare contesto e l’insieme di eventi del fronte italiano durante la prima guerra mondiale combattuta nel 1915-1918 sulle Alpi tra le truppe del regno d’Italia e dell’Impero Austro-Ungarico negli scenari di media e alta quota dei settori operativi di Ortles-Cevedale, Adamello-Presanella e Marmolada. Luogo La Val d’Avio è una convalle della Val Camonica: a quest’ultima si arriva dall’autostrada A4 (uscite Seriate o Ospitaletto) seguendo le indicazioni per Edolo-Val Camonica. Giunti a Edolo si prosegue verso il Passo del Tonale fino a Temù. Dal centro del paese si prende a destra la strada che risale la Valle dell’Avio (indicazioni), che si percorre tutta in direzione delle dighe. Giunti a Malga Caldea, in corrispondenza di un piano, la strada è interrotta da una sbarra dove si parcheggia, da li a piedi- Introduzione: Il M. Adamello è la cima più elevata di tutto il…

segue …

“Concerto tra le rocce” Al rif. Semenza (mt 2020) con il coro “S. Lorenzo” 12 luglio 2015 ore 11.00

Alla scadenza del biennio il CAI organizza il consueto “Concerto tra le Rocce”. Quest’anno il calendario assegna alla nostra sezione “Velio Soldan” di Pieve il compito di organizzare questo evento ed è ‘ con piacere ed entusiasmo che cogliamo questa opportunità per ritrovarci in tanti al rif. Semenza, nell Alpago, con il coro S.Lorenzo di Farra per onorare il creato che ci circonda. Rif Semenza, inaugurazione ufficiale avviene nel 1963. Il rifugio è intitolato a Carlo Semenza, primo presidente del CAI di Vittorio Veneto fondato nel 1925. Semenza fu ingegnere progettista di diverse dighe nell’arco alpino, Fedaia, La Stua, Sauris, Val Gallina, Vajont. Il rifugio si trova nei pressi di fc.lla Lastè nell’alta val di Piera nella zona della Palantina e del Cavallo in Alpago, ai confini tra le provincie di Belluno e Pordenone. Nel 1995 viene dotato di pannelli fotovoltaici, i lavoro poi di restauro e completo recupero continuano fino al 2002. Da diversi anni il rif è gestito…

segue …

Uscita Solidale Piccolo Rifugio 5 luglio 2015

Da quasi 20 anni il CAI organizza con la comunità per disabili “piccolo rifugio” una escursione annuale con i suoi ospiti, i volontari e alcuni soci CAI. Ogni volta che si conclude una escursione noi organizzatori Agostino Damiano Gianni e Carla siamo molto carichi e soddisfatti e pronti per organizzare un’altra escursione con loro. L’organizzazione ci porta una serie di problemi , ma ciò viene vanificato subito quando stiamo tutti assieme. C’è ‘ allegria e serenità tra noi. AGOSTINO DAMIANO GIANNI E CARLA. LA GITA PROSSIMA SARA’ LUNGO IL SILE A TREVISO DATA DA DESTINARSI DA VALUTARE GLI IMPEGNI DEL PICCOLO RIFUGIO CHE SONO MOLTI. CIAO DA CARLA

segue …

CAMBIO PROGRAMMA GITA DEL 5 LUGLIO

“La destinazione originale al gruppo del Sella, è stata cambiata a causa manifestazione ciclistica sui 4 passi, si va invece al rif. Selle”   “Rifugio SELLE” Gita Domenica 5 luglio 2015 Escursione dalla Val Monzoni alla creste di Costabella, prime linee, italiana e austroungarica, nel 1915-18 (organizzata dal Gruppo Alpini di Farra di Soligo e dalla Sezione CAI di Pieve di Soligo) Descrizione: Sono previsti due itinerari , entrambi arrivano al rif. Selle (mt.2528) sull’omonimo passo Gruppo A: Dal Passo S. Pellegrino(mt. 1919) per sentiero 604 al rifugio Paradiso e poi al rif Selle, tempo 2 ore Gruppo B: Da baita Monzoni (mt. 1792), in val di Fassa, per sentiero 603-604 al rifugio Selle, tempo 3 ore Entrambi i gruppi scenderanno poi al passo S.Pellegrino, lungo il sentiero delle trincee italiane del col Colifon, tempo 1h30m’ Partenza: sede alpini Farra di Soligo domenica 05 luglio 2015 ore 6,30 Rientro in serata : ore 21,00 circa Difficoltà : E (escursionista) Equipaggiamento:…

segue …