ROTLAHNER m.2743 29 Marzo 2015

  Anche quest’anno ci facciamo una bella gita scialpinistica in Austria, nella valle villgratental. Una gita tranquilla, per tutti quanti gli amanti della bella neve e pendii ideali. Si arriva seguendo la strada per Dobbiaco, S. Candido , Silian. Parcheggiando poi a Kalkstein. La salita si snoda attraverso un piccolo e dolce sentiero che porta all’ingresso di una grande valle e all’attacco del nostro pendio. Meravigliosi panorami ci incanteranno lasciando all’emozionante adrenalinica discesa. Questa volta però, prima di mettere gli sci in macchina e di dedicarci alle arti culinaria, ci faremo un ripasso sul funzionamento dell’ arva, come comportarsi nell’eventualità di un travolto da valanga Adesso si può andare a mangiare. Buon appetito CIAO alla prossima Punto di partenza: domenica ore 6,00 sede CAI Pieve di Soligo Punto di arrivo: domenica ore 17,00 sede CAI Pieve di Soligo Dislivello: 1000 m Tempo percorrenza: ore 3 Esposizione : sud est Equipaggiamento: normale da scialpinismo Difficoltà: MS Trasporto: mezzi propri Cartografia: Capo…

segue …

Forcella della Neve m.2471 Cadini di Misurina 15 Marzo 2015

Una gran classica si risale la pista da sci dismessa, e invece di salirla integralmente, possiamo svoltare a sinistra in leggera pendenza, inoltrarci nel bosco e poi prendere a destra la stradina, dopo il traverso incrociamo nuovamente la pista e continuiamo la nostra salita sulla strada innevata sino al termine della pista. al suo termine ci si immette nell’adiacente vallone costellato da grandi massi che attraversiamo. Si riprende a salire l’ampia valle passando accanto alla mitica Torre del Diavolo, sulla sinistra, e sulla destra, Forcella degli Angeli, anch’essa impegnativa meta di scialpinismo. L’ultimo tratto di salita che da accesso alla forcella è il più ripido dell’itinerario e spesso ghiacciato. (negli ultimissimi metri sarà conveniente togliere gli sci). Per la discesa si procede a ritroso facendo attenzione ai grandi massi tenendosi sui pendii di sinistra, per poi proseguendo la discesa per la pista da sci dismessa. Punto di partenza : ore 6,00 sede CAI Pieve di Soligo Punto di arrivo :…

segue …

CIMA VACCHE in NOTTURNA 7 marzo 2015

Da col Indes si segue la stradina che porta alle malghe di pian grande si prosegue per pian delle lastre. Poco oltre quest’ultima di devia a destra e si risale lungo tutta la cresta costa schienon che segna il percorso fino alla cima. La discesa si può fare a ritroso, oppure sul lato destro (vedi foto). Attenzione, una volta entrati nel bosco, non bisogna abbassarsi troppo, altrimenti si rischia di perdere il sentiero che ci riporterà alla macchina. E infine tappa in taverna a Spert Punto di partenza: venerdì ore 18,00 sede CAI Pieve di Soligo Punto di arrivo: ora 24,0 sede CAI Pieve di Soligo Dislivello: m 850 circa Tempo percorrenza: ore 2, Esposizione sud ovest Equipaggiamento: normale da scialpinismo obbligatorio pila frontale Difficoltà: MS Trasporto: mezzi propri Cartografia:tabacco 012 Capo gita: Walter Zaccaron 3473685679 Aiuto Capo gita: Gianni Dal Pio Luogo 4378535683 Enrico Nardi 0438801791

segue …

Scialpinistica Cima Quadra – 28-Febbraio—COP DI BREGUZZO 1 Marzo 2015

  Dopo la bella avventura fatta l’anno scorso, anche quest’anno riproponiamo altre due itinerari. Partenza dal parcheggio di Pont Pianone 1230 m.; si sale al rifugio Trivena (dislivello 400 m). I°giorno Cima Quadra dislivello m.800 Itinerario alla cima più bassa della “corona” di Trivena. Anche se la cima non raggiunge le quote delle vette più blasonate del sottogruppo, presenta ugualmente un dislivello importante e una discesa, spesso con neve farinosa, di grande interesse sciistico. La salita prosegue verso sinistra in direzione del caratteristico valloncello del Cancvac, posto a sud-ovest. Si sale prima dell’imbocco della piccola valle, poi girare a destra alla base del Corno del Fus; la salita segue pari pari il tracciato estivo che sale in direzione delle Taiade. Inizialmente si sale a zeta fino alla sella del Corno del Fus (ad ovest della piccola e caratteristica cima rocciosa). Fino alla sella del Corno del Fus la salita è in comune con la più famosa via invernale di accesso…

segue …