Sentieri tra Posa Puner, Pont de Val d’Arc, casera Beta.

25 Settembre 2016 Prealpi           Queste montagne da sempre ricche di boschi e pascoli hanno generato col tempo una intricata rete di sentieri e strade, con la contigua presenza di casere e malghe. Oggi questi sentieri ben segnalati, assieme a tante di queste casere restaurate forniscono l’opportunità agli escursionisti di cimentarsi in innumerevoli percorsi di varia lunghezza, potendo usufruire di diversi punti di appoggio, immersi in una natura rigogliosa, godendo di notevoli panorami. L’escursione avrà inizio dal rifugio Posa Puner (1321 m s.l.m). Da lì ci inoltreremo nel bosco in direzione di malga Mont, per poi sbucare sulla strada forestale. Passeremo davanti alla casera Salvedella Nuova (1230 m s.l.m) e poi di seguito malga Mont , e Forcella de le Fede, da li imboccando il sentiero n°3 scenderemo al Pont de val d’Arc, luogo forgiato dalla natura, ma anche simbolo di lotte secolari tra Bellunesi e Trevigiani, per il controllo dei boschi e pascoli circostanti. Dal…

segue …

GIORNATA CAMMINAMONTI

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016 CHIESETTA MADONNA DELLA NEVE m 650 REVINE LAGO – PIAN DE LE FEMENE   Da Revine, sulla strada che porta a Pian de le Femene, dopo circa 4 chilometri si trova la  chiesetta della Madonna della Neve con possibilità di parcheggiare.   Sono previste due escursioni diverse per tipologia e impegno: la prima più semplice con aspetti storico artistici, la seconda più impegnativa e prettamente naturalistica. Guideranno i due gruppi esperti del luogo.   Percorso n. 1 con partenza dal centro di Revine e arrivo alla Madonna della Neve con un dislivello di circa m 400 e una durata di 2 ore e 30, spiegazioni comprese. Il ritrovo è alle ore 8.30 in località Le lame, dove si trova un antico lavatoio (parcheggi nei pressi della Banca Prealpi). Il percorso si snoderà attraverso le vie del paese, la via crucis sul fianco della montagna fino al Santuario di San Francesco da Paola, aperto appositamente per noi,…

segue …

GIRO DEL SETTSASS (Passo Falzarego-Valparola)

28 Agosto 2016 Dal passo di Valparola (2168 m) si imbocca il facile sentiero 24 che parte dietro il rifugio omonimo e traversa tutto l’ampio anfiteatro settentrionale del Settsass con continue e belle vedute sulla zona del Piz dles Cunturines. Proseguendo bisogna fare attenzione ad una traccia che ben presto si stacca sulla sinistra e che va seguita per raggiungere la cima (2571 m -segnavia rosso). Questo sentiero è meno agevole del precedente ma, seppur su terreno roccioso, non oppone alcuna difficoltà tecnica. La cima, caratterizzata da una grande croce, offre panorami di incredibile vastità:  possiamo infatti ammirare tutto il gruppo del Sella, il Sassongher, il gruppo del Sasso della Croce e quello delle Cunturines, la Croda Rossa d’Ampezzo, il gruppo Lagazuoi-Fanes, il Sass de Stria, le Tofane, le Cinque Torri, i Lastoi de Formin, Pelmo, Cernera, il monte Pore, la Civetta, poi ancora il Col di Lana e infine lei, la Marmolada. Ritornati sui nostri passi fino a ricollegarci…

segue …

MONTE PIANA

MONTE PIANA 24 luglio 2016 A 2.300 m. di quota si presenta un piano circondato da grandi pareti strapiombanti e si gode di una vista mozzafiato sul settore Settentrionale delle Dolomiti. La salita al monte è semplice e spettacolare, all’arrivo si trovano una chiesetta e il Rifugio Magg. A. Bosi da dove partono i vari percorsi del Museo. La visita all’interessante Museo all’aperto della Grande Guerra nelle Dolomiti al Monte Piana permette di conoscere gli aspetti umani di come vennero condotte le azioni belliche in alta montagna, in questo luogo in particolare i caduti furono 14.000. Ogni roccia, ogni sentiero, trincea o galleria raccontano il dramma di quei 30 mesi di intenso conflitto vissuto da ognuno di quei soldati. Ritrovo ore 6.30 sede CAI tempo salita ca. 2 ore, visita al museo ca. 3 ore, rientro al parcheggio1.30 h. possibilità di salita e discesa con jeep navetta a pagamento parcheggio auto a pagamento difficoltà T Capo gita Frezza Bruno 3492861734…

segue …