Forcella della Neve

Forcella della Neve m.2471 Cadini di Misurina 3 Aprile 2016 Una gran classica si risale la pista da sci dismessa, e invece di salirla integralmente, possiamo svoltare a sinistra in leggera pendenza, inoltrarci nel bosco e poi prendere a destra la stradina, dopo il traverso incrociamo nuovamente la pista e continuiamo la nostra salita sulla strada innevata sino al termine della pista. al suo termine ci si immette nell’adiacente vallone costellato da grandi massi che attraversiamo. Si riprende a salire l’ampia valle passando accanto alla mitica Torre del Diavolo, sulla sinistra, e sulla destra, Forcella degli Angeli, anch’essa impegnativa meta di scialpinismo. L’ultimo tratto di salita che da accesso alla forcella è il più ripido dell’itinerario e spesso ghiacciato. (negli ultimissimi metri sarà conveniente togliere gli sci). Per la discesa si procede a ritroso facendo attenzione ai grandi massi tenendosi sui pendii di sinistra, per poi proseguendo la discesa per la pista da sci dismessa. Punto di partenza : ore…

segue …

CORSO DI SCIALPINISMO AVANZATO “SA2” 2016

Direttore Edoardo Fioretti Vice Direttore .. Finalità del corso La Scuola di Sci-Alpinismo “Monte Messer” organizza corsi per favorire l’apprendimento delle tecniche sci-alpinistiche. In particolare, lo scopo del Corso Avanzato [SA2] è approfondire gli argomenti introdotti dal Corso Base. Gli elementi caratterizzanti sono la percorrenza dell’ambiente glaciale o di facili tratti alpinistici durante le uscite pratiche. Ne segue l’uso della corda per l’assicurazione. Equipaggiamento L’allievo dovrà avere: Sci, scarponi ed attacchi da sci-alpinismo Pelli in tessilfoca e rampanti Abbigliamento idoneo all’attività sportiva in montagna d’inverno Zaino sufficientemente capiente (50 litri) Imbrago (preferibilmente basso) Picozza Ramponi 2 cordini 2 moschettoni a ghiera Estratto dal regolamento dei corsi Il Corso di Sci-Alpinismo Base (SA2) è organizzato dalla Scuola “Monte Messer” in collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Piave Livenza”. E` aperto a tutti gli interessati in possesso dei requisiti necessari, che abbiano compiuto almeno i 16 anni di età (per i minorenni è richiesta l’autorizzazione dei genitori). L’ammissione al Corso…

segue …

Monte Montalon

ATTENZIONE CAUSA PERICOLO ELEVATO VALANGHE LA GITA E’ RINVIATA IN DATA DA DESTINARSI.     MONTE MONTALON 2465m Lagorai 6 Marzo 2016 Ripresentiamo la gita non effettuata l’anno scorso Bell’itinerario molto vario e panoramico la prima parte è su strada forestale poi su pendii aperti . Salita: Partenza località Zenon si segue la strada forestale che porta in Val Sorda poi si piega a sinistra per malga Val Sorda 1900m.Verso ONO, superati dei pendii ripidi, si entra, piegando verso destra in un ampia bellissima conca, che si percorre integralmente puntando direttamente alla quota più elevata . Discesa: Per itinerario di salita o per un ripido vallone meridionale da decidere al momento. Partenza: Borgo Val Sugana ,Val Calamento,loc.Zenon Punto di partenza : ore 6,00 sede CAI Pieve di Soligo Punto di arrivo : ore18,00 sede CAI Pieve di Soligo Dislivello :1130 m Tempo percorrenza : 3.30 ore Equipaggiamento : da sci Alpinismo Difficoltà : BS Esposizione Sud Trasporto :mezzi propri Cartografia…

segue …

Picco di Valandro

Picco di Vallandro 2839m 21 Febbraio 2016 Una bella gita in val Pusteria tra Monguelfo e Villabassa ,adatto per tutti gli scialpinisti Con un dislivello di 960 m. panoramici e divertenti !!! Punto di partenza : ore 6,00 sede CAI Pieve di Soligo Punto di arrivo : ore 18,00 sede CAI Pieve di Soligo Dislivello :960 m Tempo percorrenza : 3 ore Equipaggiamento : da sci Alpinismo Difficoltà : bsa Trasporto :mezzi propri Cartografia :tabacco 031 Capo gita : Walter Zaccaron 3473685679 Aiuto Capo gita : Enrico Nardi 3934452090 Presentazione e iscrizione Mercoledì precedente gita in sede CAI

segue …