SCUOLA MAISANDRE

COMPLIMENTI! Complimenti ai direttori dei corsi perché, pur partendo da una formula classica, hanno saputo renderne i contenuti sempre più ricchi. Complimenti agli istruttori, che hanno messo a disposizione della Scuola il loro tempo, la conoscenza e la passione. E, non per ultimo, complimenti agli allievi, che hanno fatto tesoro di questo bagaglio messo nelle loro mani, valorizzando così l’impegno di tutti, nostro e loro. In un clima di entusiasmo, condito da un grande spirito di aggregazione, si vengono così a creare dei gruppi solidi e stabili, che portano ad amicizie durature che vanno ben oltre la fine dei corsi. La scorsa primavera ha visto partire il consolidatissimo corso di Arrampicata Libera, diretto quest’anno dal nostro istruttore Alex Piovesana che, con la sua esperienza ed abilità, ha saputo avvicinare ed appassionare al mondo dell’arrampicata ben 14 allievi. È stata poi la volta del corso di Alpinismo Base, diretto da Roberto Dal Cin, che, grazie alla sua lunga esperienza e alle…

segue …

GIORNATA DI AGGIORNAMENTO ROCCIA

Domenica 8 maggio 2016: giornata di aggiornamento roccia “Falesia S. Felicita”   Per tutti i soci CAI si svolgeranno delle giornate di ripasso/aggiornamento: Verranno trattati argomenti inerenti l’alpinismo su roccia: salite di vie alpinistiche, ferrate ecc. Mercoledì 4 Maggio in sede CAI illustreremo il programma e daremo tutte le informazioni utili per la giornata (luogo, ora di partenza, equipaggiamento e numero di partecipanti).

segue …

CORSO BASE DI ARRAMPICATA LIBERA (AL1) Direttore: Federico Trinca – Vice Direttore: Luca Barazzuol Il corso base di arrampicata libera è indicato per tutti coloro che vogliano avvicinarsi all’arrampicata sportiva o che, seppur già arrampicando, non abbiano ancora acquisito le appropriate tecniche di sicurezza e di movimento. Scopo del corso è quello di riuscire a rendere autonomi i partecipanti nella salita di itinerari sportivi fino al grado 5c della scala francese, nonché di acquisire quelle tecniche che consentano di ridurre i rischi di un’attività di per sé pericolosa, sia praticata indoor che in falesia. Il corso fornirà alcune conoscenze basilari di tematiche culturali e tecniche prestando particolare attenzione a spunti di approfondimento derivanti da evidenti interessi dei partecipanti. Le sei serate dedicate ad argomenti teorici saranno suddivise tra la struttura di arrampicata nonché sala boulder del CAI di Pieve di Soligo sita in Barbisano e la sede CAI di Pieve di Soligo con le modalità e gli orari concordati a…

segue …