4 Luglio 2021 – Escursione Giro Croda da Lago

Lasciata la strada che da Cortina porta al Passo Giau, dal Ponte dsi Rucurto mt.1708, si prende il entiero 437 e 435. Intorno ai mt. 2300, si apre la valle e si procede più comodamente sotto la parete ovest della Crode da Lago (mt. 2701). Un’ultima rampa e si esce sull’ampia e larga Forcella Rossa del Formin mt. 2462,tra Cima Ambrizzola mt. 2715 e i Lastoni di Formin mt. 2657 (eventuale mezz’ora di salita). Si scende tra i prati fino a raggiungere il bivio con il sentiero proveniente dal Passo Giau, da qui si prosegue diritti in leggera salita fino alla Forcella Ambrizzola mt. 2277 tra Cima Ambrizzola mt. 2715 e Becco di Mezzodi mt. 2603. Si scende per un largo sentiero fino ad arrivare al Rifugio Palmieri mt. 2046 situato presso il Lago Federa. Tappe del percorso: – Ponte di Rucurto mt. 1708 – Bivio Cason di Formin mt. 1850 – Forcella Rossa di Formin mt. 2462 – Monte…

segue …

27 giugno 2021 – “Monte Grappa” – 2° Memorial Giannetto Favero

Continua l’ormai consolidato connubio tra gli Alpini di Farra e la Sezione CAI di Pieve di Soligo. La pandemia ci ha costretti a saltare l’appuntamento del 2020, riprendiamo ora, con cautela, questo percorso che oramai continua da più di 25 anni. Come di consueto si sono cercate due possibilità di escursione in modo che tutte “le diverse energie” possano godere dello spettacolo della montagna, quest’anno in particolare di una montagna simbolica per la storia del nostro Paese. Descrizione: Gruppo A: In auto fino al park casa degli alpini di Fietta in val di S. Liberale (mt 570), comune di Pieve del Grappa. Da qui per sentiero 153 (o delle Meatte) alla forcella tra il Boccaor e il monte Meatte (mt 1500).                    Qui incontriamo il gruppo B. Fin qui 2 ore e mezza.                                      …

segue …

20 giugno 2021 – Monte Zermula (2153 m) e Zuc della Guardia (1911 m)

Sul poco conosciuto monte Zermula (Alpi Carniche) e sull’adiacente Zuc della Guardia era posta, nella prima guerra mondiale, la linea del fronte che doveva difendere la Carnia e la pianura friulana da un’eventuale sfondamento austro-ungarico dal Pal Piccolo e Pal Grande passando per il passo Cason di Lanza. Il passo da accesso al paese di Pontebba da un versante e a quello di Paularo dall’altro. Le due cime sono strategicamente panoramiche e tuttora percorse in cresta dai resti di trincee, gallerie ed appostamenti. Entrambe si possono raggiungere per via ferrata o per via normale, con la ferrata è possibile concatenarle ed effettuarle entrambe. Punto di partenza ed arrivo è il passo Cason di Lanza (1552 mt), raggiungibile in auto.               Da qui per sent. 442 prima e 442a poi all’attacco ferrata (mt 1883) che porta al monte Zermula.    Sul Crinale (2085 mt) termina la ferrata e per sentiero di cresta alla croce di cima…

segue …

11 Luglio 2021 – “La Grande Guerra” Gita in e-bike sulla linea del fronte dolomitico

   Itinerario ad anello con partenza da Alleghe, dove avremo la possibilità in un solo giorno di affacciarci sul Civetta, Le Cinque Torri, La Tofana di Rozes,il Lagazuoi, le Conturines, il Sassolungo, la Marmolada e il Sella ;teatro che separava gli eserciti Italiano e Austro ungarico. Ci faremo accompagnare da Silvano Rudatis che oltre ad essere un albergatore della zona è anche una guida molto esperta di Mountain Bike e fondatore del “ SKI TOUR GRANDE GUERRA”. Avremo la possibilità di effettuare,apparentemente, questo lungo giro in quanto ci avvarremo di biciclette a pedalata assistita e di impianti di risalita. Si consiglia iscrizione alla gita con molto anticipo, poiche sarà compito degli organizzatori di predisporre la disponibilità e affitto delle eventuali e-bike. Inoltre il sabato o la domenica prima della gita valutare l’effettivo grado di preparazione dei partecipanti. Gita riservata ad un limitato gruppo in funzione delle guide , istruttori di MTB e della disponibilità di biciclette (6/7persone per istruttore).…

segue …