PICCO DI VALANDRO

23 Febbraio 2020 PICCO DI VALLANDRO 2839  m   Una bella gita in Val Pusteria, adatta a tutti gli scialpinisti.   Con un dislivello di 960 m…. panoramici e divertenti!!   Il Picco di Vallandro svetta a quota 2.839 m sulle Dolomiti di Braies. Situata nel Parco Naturale altoatesino di Fanes  Sennes-Braies, è una montagna che non presenta particolari difficoltà. Si tratta di una meta d’escursione molto amata, in estate come in inverno. Nella stagione fredda sfida gli appassionati di sci alpinismo alla conquista della vetta. Un’avventura a contatto con la natura, dove i panorami da sogno sono assicurati! Una volta in cresta, indossate nuovamente gli sci – ovviamente dopo aver tolto le pelli di foca – e lanciatevi in una discesa mozzafiato!     PUNTO DI PARTENZA : Ore 6.00 sede CAI Pieve di Soligo PUNTO DI ARRIVO : Ore 18.00 sede  CAI Pieve di Soligo DISLIVELLO : 960 m. TEMPO PERCORRENZA: 3 ore EQUIPAGGIAMENTO: da sci alpinismo DIFFICOLTÀ:…

segue …

Hoker Mann

Cima Hoher Mann m.2593 16 Febbraio 2020   Salita:Arrivati in fondo alla val Casies “località Santa maddalena “da qui si risale tutta la pista. A fine pista sulla sinistra parte una strada forestale (pista slittini) che va presa e seguita fino ad una malga Ascht (1950 m). Quindi proseguire attraverso un bosco rado, a destra o a sinistra del rio, fino al margine del bosco. Qui a 2000 m la vista può spaziare liberamente dal Monte Quaira (Fellhorn) a sinistra fino al Monte Alto (Hoher Mann) di fronte. Ora si può raggiungere la sella a sinistra e arrivare in vetta sugli sci dal lato posteriore, prendendo a destra. Oppure si può risalire per dolci pendii e avvallamenti sino alla sella a destra (2500 m); da qui, senza sci, svoltando a sinistra, si arriva in vetta in 20 minuti lungo una bella cresta. Il Monte Quaira (2518 m) è altrettanto raggiungibile facilmente. Per salirvi si arriva dinanzi alla sella di sinistra…

segue …

Cima Yuribrutto

Cima Juribrutto (2697m). 2 Febbraio 2020   Dalla malga Vallazza sulla strada per il Passo Valles parte il facile tour di scialpinismo sulla Cima di Juribrutto. Attraverso vegetazione rada il tour conduce in comoda salita a sinistra del Rio di Pradazzo verso la valle. A sinistra attraverso un tratto ripido sul dorso della Cima di Juribrutto. Da qui proseguire in direzione nord fino alla cima. Il percorso si sviluppa prevalentemente su terreno aperto e con pendenze omogenee, fatto che rende il tracciato piuttosto sicuro ed adatto anche agli scialpinisti meno -capaci in discesa Discesa sulla via d’andata. Specificazione Tempo di salita: 2,5 ore Pericolo valanghe: moderato Esposizione: sud-sudest Parcheggio Malga Vallazza poco sotto il Passo Valles. Punto di partenza:  Domenica ore 6,00   sede CAI Pieve di Soligo con mezzi propri. Esposizione:  Sud Est Equipaggiamento:  normale da scialpinismo.   Difficoltà:  MS. Esposizione: est – sud-est Difficoltà sciistica: bassa Capi gita:      Walter     347 3685679 Enrico     393 4452090   Per…

segue …

Forcella della neve 10/3/2019

Forcella della Neve m.2471 Cadini di Misurina 10 Marzo 2019  Una gran classica si risale la pista da sci dismessa, e invece di salirla integralmente, possiamo svoltare a sinistra in leggera pendenza, inoltrarci nel bosco e poi prendere a destra la stradina, dopo il traverso incrociamo nuovamente la pista e continuiamo la nostra salita sulla strada innevata sino al termine della pista. al suo termine ci si immette nell’adiacente vallone  costellato da grandi massi che attraversiamo. Si riprende a salire l’ampia valle passando accanto alla mitica Torre del Diavolo, sulla sinistra, e sulla destra, Forcella degli Angeli, anch’essa impegnativa meta di scialpinismo. L’ultimo tratto  di salita che da accesso alla forcella è il più ripido dell’itinerario e spesso ghiacciato. (negli ultimissimi metri sarà conveniente togliere gli sci). Per la discesa si procede a ritroso facendo attenzione ai grandi massi tenendosi sui pendii di sinistra, per poi proseguendo la discesa per la pista da sci dismessa. Punto di partenza :ore6,00  sede…

segue …