Cop di casa “val Breguzzo “

Val Breguzzo 24-25 Febbraio 2018 Cop di Casa   I° Giorno partenza sede CAI direzione Trento,e in fine Breguzzo, Partenza dal parcheggio di Pont Pianone 1230 m.; si sale al rifugio Trivena (dislivello 400 m).   II° Giorno Cop di Casa  dislivello 1340 m Di buon mattino si parte dal rifugio salendo verso l’imboccatura Val del Vescovo, si gira subito  a destra per imboccare il canalino che permette di salire sopra le cascate.  Appena sopra (quota 2150 m. circa) si rimettono gli sci e senza traccia obbligata si risale l’ampio vallone superiore. Raggiunta la testa della valle il Cop di Breguzzo rimane sulla sinistra. Raggiunta la cresta Est si lasciano gli sci e si prosegue per la cresta fino in vetta 2997 m. Utili piccozza, ramponi e caschetto (tratti molto esposti). La discesa segue il tragitto di salita fino al Pian de Redont dove, attraversando il ponte, si può prendere la bella discesa delle Taiade. Tempo salita ore 4 circa…

segue …

Monte Magro 3273m, scialpinismo” Val di Riva”

Monte Magro 3273m, scialpinismo 1-2 Aprile 2017 Questa stupenda escursione scialpinistica ci porta al Monte Magro (3.273 m) in Valle di Riva, una meta classica per sci alpinisti. Partenza parcheggio Säge (1.580 m) in Valle di Riva. Salita: Passato il ponte salire diritti per un prato dove sulla destra ha inizio una strada forestale. Si prosegue sulla stessa per ca. mezz’ora e si arriva al segnavia n. 8 attraverso il bosco. Il sentiero stretto e ripido va superato a serpentine. Poco più avanti attraverseremo un ponticello a sinistra, che ci  porta al Rifugio Roma (2276 m, a ca. 2 ore dal parcheggio), dove pernotteremo. La mattina seguente  si continua superando la pendice, sopra il rifugio e lasciando il caratteristico Monte Covoni sulla destra verso il ghiacciaio Tristenferner. Si prosegue  in costante salita, che non sembra aver mai fine. Due monti mozzafiato ci accompagnano sulla sinistra: Collalto e Collaspro. Dopo aver superato quest’ampia zona del ghiacciaio, si arriva in vetta al Monte…

segue …

Col Visentin

Col Visentin 12 Febbraio 2017 Gita scialpinistica semplice ideale fattibile anche con condizioni avverse. Partenza in località Ronce “Nevegal” si risale un modesto pendio, per poi proseguire in un tratto boscoso e infine seguiremo la dorsale nord ovest che ci condurrà alla cima col Visentin m 1764 La discesa è a ritroso unico tratto laborioso e il boschetto Alla fine della gita ci rilasceremo tutti pranzando nel agriturismo Ronce Punto di partenza : ore 7.30 sede CAI Pieve di Soligo Punto di arrivo : ore 16,00 sede CAI Pieve di Soligo Dislivello :800 m c.a. Tempo percorrenza : 2.30 ore Equipaggiamento : normale scialpinismo Difficoltà : ms Trasporto mezzi propri Cartografia Tabacco: 024 Capo gita : EnricoNardi 3934452090 Aiuto Capo gita : Presentazione e iscrizione Mercoledì precedente gita in sede CAI

segue …

Forcella della Neve

Forcella della Neve m.2471 Cadini di Misurina 3 Aprile 2016 Una gran classica si risale la pista da sci dismessa, e invece di salirla integralmente, possiamo svoltare a sinistra in leggera pendenza, inoltrarci nel bosco e poi prendere a destra la stradina, dopo il traverso incrociamo nuovamente la pista e continuiamo la nostra salita sulla strada innevata sino al termine della pista. al suo termine ci si immette nell’adiacente vallone costellato da grandi massi che attraversiamo. Si riprende a salire l’ampia valle passando accanto alla mitica Torre del Diavolo, sulla sinistra, e sulla destra, Forcella degli Angeli, anch’essa impegnativa meta di scialpinismo. L’ultimo tratto di salita che da accesso alla forcella è il più ripido dell’itinerario e spesso ghiacciato. (negli ultimissimi metri sarà conveniente togliere gli sci). Per la discesa si procede a ritroso facendo attenzione ai grandi massi tenendosi sui pendii di sinistra, per poi proseguendo la discesa per la pista da sci dismessa. Punto di partenza : ore…

segue …