Corso interdisciplinare di Geografia, intesa come crocevia di scienze diverse, sull’ambiente montano, con escursioni sul territorio, per imparare ad osservare il paesaggio, riconoscerlo come insieme di elementi in relazione tra loro; comprendere che esso cambia nel tempo.
Responsabile scientifico: prof. G.B. Pellegrini (già docente di Geomorfologia dell’Università di Padova, Fondazione G. Angelini)
Argomenti: Geologia e Geomorfologia della Marmolada. Il ghiacciaio della Marmolada e la Grande Guerra: luoghi e musei in Marmolada e Alta Val Cordevole. Evoluzione dei versanti e frane. Aspetti naturalistici. Insediamenti in tempi storici antichi e recenti con attenzione ai toponimi e alla storia alpinistica. Le Dolomiti patrimonio dell’Umanità riconosciute da UNESCO: opportunità per la valorizzazione del territorio. Proposta di itinerari nei luoghi.
Destinatari: docenti di ogni disciplina delle scuole di ogni ordine e grado, formatori CAI, guide ambientali, turistiche o naturalistiche, responsabili gruppi ambientali, tecnici degli enti locali, operatori turistici.
LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO |