Skip to content

Monte Magro 3273m, scialpinismo” Val di Riva”

Monte Magro 3273m, scialpinismo

Skitouren Band 2

1-2 Aprile 2017

Questa stupenda escursione scialpinistica ci porta al Monte Magro (3.273 m) in Valle di Riva, una meta classica per sci alpinisti.

Partenza parcheggio Säge (1.580 m) in Valle di Riva.

Salita:
Passato il ponte salire diritti per un prato dove sulla destra ha inizio una strada forestale. Si prosegue sulla stessa per ca. mezz’ora e si arriva al segnavia n. 8 attraverso il bosco. Il sentiero stretto e ripido va superato a serpentine. Poco più avanti attraverseremo un ponticello a sinistra, che ci  porta al Rifugio Roma (2276 m, a ca. 2 ore dal parcheggio), dove pernotteremo.

La mattina seguente  si continua superando la pendice, sopra il rifugio e lasciando il caratteristico Monte Covoni sulla destra verso il ghiacciaio Tristenferner. Si prosegue  in costante salita, che non sembra aver mai fine. Due monti mozzafiato ci accompagnano sulla sinistra: Collalto e Collaspro. Dopo aver superato quest’ampia zona del ghiacciaio, si arriva in vetta al Monte Magro (3.275 m).

Il panorama è veramente da cartolina “Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Croda Rossa, Alpi Austriache e la Alpi Svizzere”.

Altrettanto fenomenale è la discesa: spazi larghi e pendenza ottimale. Al rifugio si scende  in linea diretta verso la valle, attraversando il bosco sciando sotto la teleferica. Da qui in poi bisogna porre particolare attenzione al stretto canalone che spesso è ghiacciato, una vera tortura per chi è inesperto. Dopo aver lasciato alle spalle questo canale la via di ritorno è facilmente percorribile fino al punto di partenza.

Consigli: Escursione scialpinistica classica nelle Vedrette di Ries. Si tratta di un tremila relativamente facile, senza difficoltà in salita. La salita è lunga e richiede buone condizioni fisiche, la discesa una buona tecnica dello sci alpino.

Punto di partenza: Sabato ore 8,00 sede cai Pieve di Soligo

Punto di arrivo Domenica circa ore 18,00 sede cai Pieve di Soligo
Segnavia: n° 8
Tempo di percorenza: 4-5 ore per la salita
Esposizione dei pendii: N
Dislivello: 1.700 m in salita
Punto di ristoro: Rif. Roma (2.274 m)

Equipaggiamento : normale scialpinismo

Difficoltà : BS

Trasporto  mezzi propri

Cartografia Tabacco: 035

Capo gita : Walter zaccaron 3473685679

Aiuto Capo gita : EnricoNardi 3934452090

Presentazione e iscrizione Mercoledì precedente gita in sede CAI

Torna su